Radio Magica Academy

Ciak si gira!

L’anno di Radio Magica Academy si è concluso in bellezza con un laboratorio di video storytelling ad Aquileia: una sintesi del corso di lettura espressiva e teatro che ha coinvolto gli allievi nella scrittura e narrazione video di una storia dedicata alla creazione delle lucerne nell’età antica. Grazie alla generosa ospitalità della Cantina Ca’ Tullio – che a piano terra ospita la ricostruzione di alcuni ambienti delle antiche dimore romane – gli allievi hanno raccontato la storia di Lucio, un giovane stanco di lavorare in una fabbrica di mattoni.

Entrati nel museo, gli allievi si sono immersi nel mondo dei minerali: colori brillanti, forme strane e pietre che sembrano uscite da un film di fantascienza. Poi, via nella sezione botanica, tra piante affascinanti e spiegazioni su come la natura riesca a sorprendere anche con una semplice foglia. E non poteva mancare una tappa tra gli insetti della sala di entomologia – alcuni buffi, altri un po’ inquietanti, ma tutti interessanti!

Alla scoperta di Villa Manin di Passariano

Sotto un bel sole primaverile, Radio Magica Academy ha inaugurato il mese di aprile con una visita in una delle dimore storiche veneziane più famose del Friuli Venezia Giulia: Villa Manin di Passariano. Ad aspettare gli allievi c’era Giovanna De Appolonia, insegnante di storia dell’arte con un “superpotere” speciale: far parlare i luoghi e trasformare ogni angolo in un’occasione per imparare senza mai annoiarsi!

Gaetano il mammuth

La visita al Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone ha riservato agli allievi di Radio Magica Academy un’esperienza educativa e sorprendentemente divertente. Il viaggio è cominciato nel cortile del museo, dove ad attenderli c’era un ospite davvero speciale: Gaetano, la riproduzione di un mammuth a grandezza naturale. La guida ha svelato la sua storia curiosa: la statua è stata costruita a Gaeta, in Sicilia (da qui il nome Gaetano), e si trova a Pordenone perché proprio qui vicino, anni fa, sono stati scoperti veri resti di mammuth.

Entrati nel museo, gli allievi si sono immersi nel mondo dei minerali: colori brillanti, forme strane e pietre che sembrano uscite da un film di fantascienza. Poi, via nella sezione botanica, tra piante affascinanti e spiegazioni su come la natura riesca a sorprendere anche con una semplice foglia. E non poteva mancare una tappa tra gli insetti della sala di entomologia – alcuni buffi, altri un po’ inquietanti, ma tutti interessanti!

Scienziati per un giorno all’ Immaginario Scientifico

La visita all’Immaginario Scientifico di Trieste è stata una vera “magia” educativa! Accompagnati da una guida entusiasta, gli allievi hanno partecipato a esperimenti pratici per comprendere concetti scientifici complessi attraverso esperienze divertenti e accessibili. Dalla forza dell’elettrostatica alla creazione di bolle giganti, passando per la scoperta del comportamento dei fluidi, ogni attività è stata un’occasione per conoscere da vicino fenomeni che fanno parte della nostra vita quotidiana. Persino dietro una goccia d’acqua o una bolla di sapone si nasconde un mondo di dinamiche sorprendenti!

Finalmente si balla!

L’anno nuovo porta una ventata di novità e tra queste c’è la nuova collaborazione con la compagnia Arearea di Udine. Grazie al progetto AREAREA DANCE LIBRARY, classificato al primo posto nella graduatoria di un bando regionale inserito in un piano europeo di finanziamenti culturali (PR FESR 2021-2027), la danza contemporanea diventa forma d’arte accessibile a tutte e tutti.

Girandolando sotto l’albero

Dopo il successo di “Girandolando” al Palio Teatrale Studentesco 2024, è tornata sul palco del Teatro di Paderno una versione natalizia dello spettacolo, intitolata “Girandolando sotto l’Albero” con gli allievi di Radio Magica Academy e il gran finale con i Burattini di Giogi che, per l’occasione, sono diventati uno spettacolo nello spettacolo.

Progetto BEN-ESSERE a Bibione Thermae

Uno degli obiettivi della nostra Academy è offrire opportunità ricreative pomeridiane dopo le lezioni in aula del mattino. Grazie agli amici di Bibione Thermae è nato il PROGETTO BEN-ESSERE che, dal 14 ottobre per sette settimane, ogni lunedì pomeriggio ha accolto con professionalità e solarità un gruppo di giovani allievi per un’esperienza unica di benessere e inclusione. Grazie alla collaborazione con lo staff dell’Area Riabilitativa Termale, gli allievi accompagnati da volontari e dalle educatrici, hanno partecipato a un percorso settimanale dedicato alla cura di sé e al divertimento in acqua termale.